Aggiornamento 24 maggio 2016
A marzo 2015 eravamo ancora in attesa dell'approvazione definitiva del Regolamento e della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Europea, avvenuta oggi, e quindi in occasione della presenza del Presidente dell'Autorità Garante On. Antonello Soro a Security Summit avevamo annunciato la creazione di un osservatorio permanente su questo importante tema.
L'osservatorio è stato creato poco tempo dopo insieme ad Aused e a Clusit ed è raggiungibile a questo link.
In vista della futura emanazione di un Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali e la libera circolazione degli stessi all'interno dell'Unione, un gruppo eterogeneo di professionisti provenienti da studi legali, dipartimenti IT di grandi aziende italiane e società di consulenza, ha svolto un'analisi critica del testo approvato dal Parlamento Europeo a marzo 2014 e delle raccomandazioni approvate dal Consiglio Europeo a dicembre 2014.
Internet banking, e-commerce e pagamenti via internet, apps-stores, servizi cloud, Big Data: i nuovi servizi digitali, resi possibili dall'evoluzione tecnologica, implicano sempre più la fiducia dei consumatori e delle imprese.
La sicurezza dei dati personali ed il governo dei rischi ad essi correlati è pertanto un tassello fondamentale per la costituzione delle relazioni sociali ed economiche, e la nuova legislazione in corso di approvazione risponde alla necessità di avere un regolamento, come già avviene settorialmente per alcuni ambiti specifici, in linea con i rischi cui i datisono esposti nell'attuale panorama tecnologico.